L’Agenzia Italiana per la Gioventù organizza, nell’ambito delle Networking activities del Corpo Europeo di Solidarietà, il seminario “Youth engagement e attivazione dei giovani all’interno delle comunità locali attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà”, che si terrà dal 18 al 20 febbraio a Palermo.
L’attività è volta a fornire ai partecipanti competenze e strumenti per favorire l’attivazione e la partecipazione dei giovani nelle comunità locali, attraverso le opportunità offerte dal Programma.
Il seminario è rivolto a 25 youth workers, educatori, rappresentanti di organizzazioni-enti-gruppi informali, youth leader, attivisti che hanno utilizzato o stanno utilizzando ESC come vettore di attivazione dei giovani a livello locale, con interesse a migliorare il loro lavoro e a potenziare i loro approcci.
Esistono molte definizioni e forme di partecipazione giovanile, nessuna di esse è giusta o sbagliata, poiché le realtà variano, le percezioni e le esperienze differiscono; ma tutte potrebbero comunque rientrare nel contesto fornito dal Programma, che adotta un approccio ampio alla partecipazione. La partecipazione e l’attivazione dei giovani ritorna sempre come priorità fondamentale dei Programmi europei e costituisce uno dei topic centrali dei progetti realizzati all’interno del Corpo Europeo di Solidarietà.
Diversi studi di ricerca affermano che i giovani si sono allontanati dalle forme tradizionali di partecipazione, ma allo stesso tempo contribuiscono a creare spazi e modalità alternative di impegno sociale e politico.
Ciò viene particolarmente sostenuto dalla efficacia dell’apprendimento non formale come strumento metodologico, e dallo youth work come settore privilegiato di contatto diretto con i giovani.
Il seminario alternerà sessioni di approfondimento di concetti e pratiche relativi alla partecipazione, alle nozioni fondamentali e agli strumenti necessari, con simulazioni e sessioni attive. L’esperienza sarà poi oggetto di riflessione e i partecipanti avranno l’opportunità di migliorare le competenze attraverso essa.
In questo modo, i partecipanti saranno poi in grado di supportare più efficacemente gruppi diversificati di giovani, dando loro gli strumenti per intraprendere iniziative e partecipare nelle loro comunità. Il seminario dovrà essere l’inizio di un processo continuo e continuativo, che deve essere poi trasferito e moltiplicato nelle realtà locali, e diventare una guida su come attivare, coinvolgere e preparare i giovani ai processi di partecipazione.
Obiettivi:
Potranno candidarsi youth workers, educatori, rappresentanti di organizzazioni-enti-gruppi informali, youth leader, attivisti, maggiori di 18 anni.
Le attività si svolgeranno in lingua italiana.
L’AIG coprirà interamente i costi di accoglienza e formazione; i costi di viaggio saranno, invece, rimborsati ai partecipanti a seguito della partecipazione all’attività, in misura dell’95% per un massimo di 300 euro. L’arrivo e l’inizio delle attività sono previsti il 18 febbraio, mentre le attività termineranno entro il primo pomeriggio del 20 febbraio.
Candidati al link https://forms.gle/wuhdBKSC6ueonECP9 entro il 28 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni contattare net@agenziagioventu.gov.it
Condividi su: