Sette anni di emozioni, sette anni di storie e racconti che costituiscono il bagaglio sociale e culturale dei giovani Italiani ed Europei. Sette anni che raccontano un pezzo d’Italia, di quell’Italia che non si è fermata di fronte alla crisi economica e sociale, di quell’Italia che rappresenta il lato bello della nostra gioventù che troppo spesso viene dimenticato e mai raccontato. Storie di inclusione sociale, di protagonismo e mobilità giovanile, di cittadinanza attiva; storie che raccontano la costruzione dell’Europa e del sentimento europeo attraverso i giovani, di età compresa tra i 13 ed i 30 anni, che hanno rappresentato la vera anima e il cuore pulsante del Programma Gioventù in Azione.
Per presentare i risultati ottenuti in questi sette anni vissuti intensamente accanto ai ragazzi, ai gruppi informali, alle associazioni giovanili, agli enti locali, con i quali si è cercato di intraprendere un percorso finalizzato a valorizzare l’educazione non formale, l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha organizzato, accanto ad una serie di attività formative, il convegno “2007- 2013 SETTE ANNI DI GIOVENTU’ IN AZIONE: UNA STORIA DI INCLUSIONE E PROTAGONISMO GIOVANILE” che si terrà a Roma mercoledì 26 giugno alle ore 11.00 presso il MAXXI, Via Guido Reni 4 A.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
2007 – 2013 Sette anni di Gioventù in Azione, una storia di Inclusione e Protagonismo giovanile – Roma 26 giugno 2013
Introduzione:
Paolo Giuseppe Di Caro – Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e del Programma Gioventù in Azione“Gioventù in Azione in Italia: una storia di partecipazione”
Ospiti
Crescenzo RajolaDirettore Generale delle Politiche Giovanili del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale
Giorgio Guazzugli MariniRappresentante della direzione Youth and Sport della Direzione Generale Educazione e Cultura presso la Commissione Europea – Actions Team Coordinator – Youth in Action Programme
Jean-Philippe RestoueixAdministrator Division for Educative politics and practices del Consiglio d’Europa“Il riconoscimento delle competenze non formali”
Ramon G.M. MagiPresidente della Rete Eurodesk- ITALY“Cittadinanza europea dei giovani: una sfida tra informazione e orientamento”
Carmelo LentinoConsigliere Vicario Forum Nazionale Giovani“Un Paese per giovani: associazionismo, volontariato, formazione”
TUTTE LE ALTRE ATTIVITA’ DEL 25, 26 E 27 GIUGNO
25 giugno mattina
Dalle 11.30 Open Day in Agenzia: è previsto un incontro con la stampa finalizzato ad aprire i lavori della settimana e soprattutto a presentare i risultati ottenuti in questi anni, esaltando l’aspetto dell’inclusione sociale e le varie implicazioni che essa ha avuto nella vita dei giovani, soprattutto in termini di ricaduta occupazionale.La mattinata sarà dedicata anche ad accogliere, per la prima volta, i beneficiari del Programma che dovranno firmare i contratti: questo evento rappresenta una novità per l’Agenzia e consentirà di creare un rapporto meno “mediato” fra beneficiari e Pubblica Amministrazione.Seguirà un piccolo tour della sede dell’Ang ed un Light Lunch.
Parallelamente dalle ore 10 alle ore 13.00 l’Agenzia realizzerà 2 attività formative/informative: un seminario formativo informativo (INFODAY) sul programma Gioventù in Azione, con alcuni accenni sul nuovo programma Erasmus for All, rivolto a organizzazioni giovani, gruppi informali ed enti locali interessati a realizzare progetti nell’ambito del Programma; un “General Monitoring Meeting”, rivolto ai beneficiari di progetti di Scambio di giovani – Azione 1.1 – e finalizzato a supportare le organizzazioni beneficiarie nella realizzazione del loro progetto.
25 giugno pomeriggio
Dalle ore 15 alle ore 19 si svolgerà la manifestazione “I protagonisti, le storie e i progetti raccontati dai giovani che hanno realizzato iniziative nell’ambito del programma Gioventù in Azione”. L’evento consentirà ai giovani protagonisti di raccontare i loro progetti attraverso l’ausilio dei video prodotti e la loro testimonianza personale su come hanno beneficiato di questa esperienza a livello di crescita personale. I giovani saranno supportati dallo staff dell’Agenzia Nazionale che a sua volta fornirà una testimonianza sull’attività svolta in questi sette anni di Gioventù in Azione.
26 giugno pomeriggio
Prenderanno il via 3 attività formative in parallelo, che proseguiranno fino alle ore 18 del 27 giugno:un seminario sulla qualità dei progetti Gioventù in Azione attraverso la valutazione dei risultati e del follow-up dei progetti; un corso di formazione sul miglioramento della qualità dei progetti di servizio volontario europeo; un seminario sul riconoscimento dell’educazione non formale. Tutte le attività formative avranno come protagonisti i beneficiari del Programma Gioventù in Azione che in questi anni hanno realizzato progetti nelle diverse Azioni del Programma. Il loro obiettivo è quello di migliorare la qualità dei progetti, discutere insieme su come capitalizzare il grande patrimonio di competenze ed esperienze accumulato in questi anni e prepararsi per il nuovo Programma Erasmus for all.
27 giugno
Proseguiranno fino a conclusione le attività formative iniziate il pomeriggio del 26.
Condividi su: