A dirlo sono i numeri che la Commissione europea ha raccolto in tutti i Paesi che, tra aprile e maggio scorso, hanno contribuito a realizzare meeting, dibattiti, workshop, festival, conferenze, sessioni di formazione, sotto lo slogan “Liberare il potenziale dei giovani, come chiave per la partecipazione alla vita lavorativa e nella società.”
Mai prima, nelle precedenti edizioni, si erano registrati dati così significativi: 137.000 sono stati i giovani protagonisti degli eventi realizzati a livello nazionale in tutta Europa e 2.000 i giovani che hanno partecipato agli eventi organizzati a Bruxelles.
Anche i social media sono riusciti a coinvolgere un elevatissimo numero di giovani attraverso i siti dedicati, face book e twitter, fino a raggiungere un milione di giovani con gli Ideas Labs.
Le votazioni delle proposte degli Ideas Labs sono terminate nel mese di luglio ed i risultati sono disponibili online sul Portale Europeo dei Giovani: http://europa.eu/youth/ideas_en.
Le proposte italiane hanno ottenuto ottimi punteggi e si sono classificate ai primi posti.
La Commissione europea sta ora lavorando alla valutazione delle idee, con l’intenzione di fornire un feedback ad ogni proposta su come le idee creative dei giovani possano essere attuate e trasformate in realtà.
I feedback su ciascun Laboratorio di Idee saranno presto disponibili online sul Portale Europeo dei Giovani.
Tieniti in contatto e leggi l’Infografica YouthWeek 2015!
Condividi su: