Il 26 giugno è stato realizzato a Roma il “General Monitoring Meeting“, un’attività prevista dal programma Gioventù in Azione e organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Le disposizioni del Programma prevedono che l’Agenzia Nazionale attui delle visite di monitoraggio ai progetti finanziati nell’ambito delle diverse Azioni decentrate. L’obiettivo delle visite di monitoraggio è di raccogliere informazioni sugli aspetti qualitativi della gestione del Programma e sull’efficacia dell’impatto dei progetti finanziati.
Le visite possono anche essere una occasione importante di supporto orientativo sia ai beneficiari sia ai partecipanti e una opportunità per identificare e disseminare esempi ed esperienze che possono essere considerate delle buone prassi.
Il “General Monitoring Meeting” ha l’obiettivo di far incontrare organizzazioni con maggiore esperienza nel Programma con quelle che stanno realizzando il proprio progetto per la prima volta. Lo scopo di questi incontri realizzati a livello nazionale è, da un lato, permettere all’Agenzia Nazionale di monitorare i progetti in corso di realizzazione e, dall’altro, fornire alle organizzazioni una occasione concreta per scambiare le proprie conoscenze ed informazioni sui progetti, sulle proprie esperienze, assicurando, in tal modo, uno scambio “tra pari”di pratiche utili a migliorare la qualità dei progetti.
L’incontro ha coinvolto 30 organizzazioni circa (in calce l’elenco delle organizzazioni partecipanti) e 50 partecipanti, individuati tra responsabili di progetti, animatori giovanili, mentori e coach, provenienti dalle Regioni Sicilia, Emilia Romagna, Lazio, Calabria, Veneto, Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Piemonte.
L’incontro è stato arricchito dalla presenza di 8 volontari SVE in accoglienza in Italia, provenienti da diversi Paesi europei, con i quali è stata condotta una sessione “ad hoc” che ha permesso anche a loro di conoscersi e scambiare le rispettive esperienze.
I lavori preparatori dell’incontro hanno evidenziato l’opportunità di concentrare l’attenzione soprattutto su tre temi principali e comuni quali l’inclusione e la gestione di relativi progetti “inclusivi”, la partecipazione dei giovani ai progetti e la fattibilità stessa dei progetti GIA. Il lavoro di gruppo e il dibattito in comune hanno permesso di evidenziare certamente “luci ed ombre”delle esperienze, ma di arricchire comunque le conoscenze di tutti.
Gran parte del tempo delle attività è stata dedicata allo scambio e alla valutazione reciproca tra le organizzazioni presenti, attraverso un’attività di “tandem”, in cui ciascun partecipante ha valutato il progetto altrui attraverso la narrazione fornita dal compagno di coppia, secondo criteri che hanno consentito di evidenziare sia gli aspetti di criticità sia quelli di maggior valore dei progetti stessi.
I progetti sono risultati essere generalmente sostenibili e, considerato il fatto che alcuni di essi erano in fase di “start-up”, l’incontro è risultato anche un buon momento di counselling sia da parte dell’Agenzia Nazionale, sia tra pari.
Considerato il buon esito di tale lavoro comune, l’Agenzia terrà conto dell’esperienza maturata e organizzerà nuovamente questa tipologia di attività entro il prossimo mese di novembre.
Le seguenti organizzazioni hanno partecipato all’incontro:
Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
Associazione Liberi Artigiani
Net in Action
Zefiro Società Cooperativa Sociale
Porta Nuova Europa
Xena, centro scambi e dinamiche interculturali
Samarcanda società cooperativa sociale onlus
UNI-VERSO: Associazione culturale e di promozione sociale
NuovaRicerca.AgenziaRES Soc. Coop. Soc. a r.l.
YMCA Parthenope onlus
Associazione Forlì Terzo Mondo LVIA
NoBorder Youth Group
Gruppo Antirazzista Sport Solidale
Associazione di Promozione Sociale Gap
Associazione Uniamoci Onlus
Circolo Culturale Eureka
Associazione Informagiovani Palazzolo Acreide
LEGA Legambiente onlus
Legambiente Lecco onlus
Legambiente Circolo Biellese
GruCA Onlus
Centro Servizi Volontariato Toscana
Alce Nero Soc. Coop Soc. Onlus
Associazione Abramo
Movimentazioni APS
Teatri di confine
YouNet
Associazione culturale La Tana degli Orchi
R.A.T.
Condividi su: