Grazie ai progetti finanziati attraverso il Programma Erasmus+ si realizzano numerosi strumenti volti a favorire la partecipazione e l’inclusione di giovani con minori opportunità. Come nel caso del progetto Very Normal People che ha realizzato una piattaforma di partecipazione di giovani con disabilità.
Questo il caso del progetto “Very Normal People” realizzato dall’Associazione Uniamoci Onlus, nell’ambito dell’azione chiave 1 – Mobilità degli individui.
I giovani con disabilità non hanno spesso l’opportunità di far parte di organizzazioni giovanili, a causa di barriere di accessibilità o barriere psicologiche. “Very Normal People” è un corso di formazione che mira a determinare un miglioramento dei metodi e delle pratiche di animazione socio-educativa delle organizzazioni giovanili, orientandole verso l’educazione inclusiva, affinché organizzazioni giovanili stesse possano farsi promotori della creazione e del lavoro con gruppi di giovani con abilità differenti. Esso si è svolto a Palermo dal 27 Novembre 2016 al 3 Dicembre 2016 ed ha coinvolto 21 youth-workers o volontari che supportano le attività di 7 organizzazioni giovanili provenienti da Italia, Portogallo, Estonia, Romania, Spagna, Polonia, Bulgaria: un percorso di apprendimento non formale originato dall’approfondimento di tematiche quali la disabilità ed i principi dell’inclusione sociale, per giungere a delineare strategie e consigli per l’adattamento di attività di animazione socio-educativa a gruppi integrati composti da giovani con abilità differenti. I partecipanti hanno sperimentato le competenze acquisite con un gruppo locale di giovani e trasmesso i contenuti del proprio percorso di apprendimento a livello locale, relazionando sulle tematiche progettuali durante un seminario in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Il percorso di formazione sarà pertanto di tipo olistico ovvero derivante dalla combinazione di conoscenza, abilità e attitudine e si fonderà su attività esperienziali, presentazioni, tavole rotonde, apprendimento cooperativo, sperimentazioni pratiche.
“Very Normal People” mira a favorire lo scambio e l’acquisizione di competenze relative a tecniche di animazione inclusiva per il lavoro con gruppi integrati di giovani tra gli youth worker partecipanti, migliorando così i connotati inclusivi del lavoro con i giovani svolto dalle organizzazioni partecipanti, favorendo l’implementazione di progetti inclusivi da parte delle organizzazioni partner sia a livello locale che transnazionale e diffondendo i principi e le strategie di Very Normal People a livello europeo attraverso la costituzione di un network on-line in cui professionisti ed organizzazioni giovanili avranno modo di affiliarsi e scambiare strumenti ed attività, quale beneficio a lungo termine del progetto. Il know-how acquisito determinerà una maggiore apertura delle organizzazioni giovanili al coinvolgimento di giovani con disabilità, un incremento nell’implementazione di progetti ed attività inclusivi ed una maggiore cooperazione tra le organizzazioni partner.
Dal Training Course Very Normal People, svoltosi a Palermo nel mese di Novembre 2016, è nata la piattaforma online contenente strumenti, attività e metodi per l’animazione giovanile inclusiva con particolare riferimento al coinvolgimento di giovani con disabilità. la Piattaforma è un Wiki e consente dunque a chiunque di contribuire pubblicando nuove attività. Il materiale attualmente pubblicato comprende tre attività ideate e realizzate dagli stessi partecipanti durante il Corso di Formazione, alcuni degli strumenti e metodi discussi durante il progetto ed alcuni contenuti esterni.
E’ possibile consultare la piattaforma al seguente link
Condividi su: