Lo Youth work, attraverso l’apprendimento non formale e informale, ha contribuito alla promozione della cittadinanza e la partecipazione attiva tra i giovani. In questo contesto, si muove in azioni per prevenire la radicalizzazione violenta, rinforzando la resilienza e la condivisione ai valori democratici.
Secondo diversi studi e ricerche, sono molteplici i fattori che possono determinare un percorso di radicalizzazione nei giovani, tra le quali: la mancanza di inclusione nella società, il disimpegno sociale, l’opposizione ideologica la condizione economica, lo smarrimento identitario e/o l’esposizione,a gruppi violenti ed estremisti.Con così tanti fattori che rendono i giovani vulnerabili, crediamo che la vulnerabilità in quanto tale debba essere considerata una “questione seria” e non solo come un sintomo. Nelle società moderne, la vulnerabilità è generalmente percepita come una debolezza ed un ostacolo al successo personale. Questa visione negativa riguarda anche gli operatori giovanili, le loro percezioni e gli approcci educativi. Diversi progetti per gli operatori giovanili e sociali sono stati progettati per fornire competenze per prevenire e contrastare i fenomeni di radicalizzazione violenta tra i giovani; molti di questi progetti, sottovalutano il potenziale della vulnerabilità come approccio per connettersi con giovani che sentono una forte disconnessione con la società e smarrimento identitario.Questo corso di formazione mira a sostenere gli operatori giovanili per sviluppare le loro competenze nella comprensione della vulnerabilità ed esplorare il suo potenziale nel rafforzare l’autostima e la fiducia in se stessi. In questo corso di formazione i partecipanti sperimenteranno un approccio positivo alla vulnerabilità, che è un elemento chiave per stabilire connessioni reali Esploreremo la vulnerabilità attraverso l’educazione non formale e gli metodi di apprendimento esperienziale.
OBIETTIVIGli obiettivi di questo corso di formazione sono:– stabilire un quadro generale sul processo di radicalizzazione e polarizzazione;– fornire ai partecipanti concetti e background teorico sulla vulnerabilità e il suo ruolo all’interno del processo di radicalizzazione e polarizzazione;– fornire ai partecipanti una più profonda comprensione della vulnerabilità a livello personale e interpersonale;– esplorare il potenziale della vulnerabilità come approccio per responsabilizzare i giovani nella loro realtà;– condividere strumenti e buone pratiche di coinvolgimento in un contesto internazionale;– visitare un’iniziativa locale che lavora sulla prevenzione della radicalizzazione a Molenbeek, in Belgio.
PROFILO DEI PARTECIPANTI24 partecipanti.Operatori giovanili e sociali che:– lavorano con i giovani;– sono motivati a lavorare sul tema della vulnerabilità in relazione alla prevenzione della radicalizzazione;– sono attivi nelle loro organizzazioni/comunità locali;– sono in grado di lavorare in inglese;– sono interessati a moltiplicare i risultati del corso di formazione a livello locale, nazionale e internazionale.
QUANDO E DOVE SI TERRA’?03-09 Giugno 2018| Bruxelles, Belgio
PER INFORMAZIONIa.cecchini@agenziagioventu.gov.ita.villani@agenziagioventu.gov.it
PER PARTECIPARE
Clicca qui
Condividi su: