Il Dialogo dell’UE con i Giovani è il meccanismo di consultazione tra i giovani, le associazioni giovanili e i decisori politici, promosso dalla Strategia dell’UE per la Gioventù al fine di garantire che le opinioni e le esigenze delle nuove generazioni siano presi in considerazione nella definizione delle politiche pubbliche.
Il Dialogo si articola in Cicli di lavoro di 18 mesi, coordinati ciascuno dal trio di Presidenza del Consiglio dell’UE che insieme al Forum Europeo dei Giovani individuano priorità tematiche collegate ad uno o più Obiettivi per la Gioventù (Youth Goals).
In ogni Paese membro esiste un Gruppo di Lavoro Nazionale che si occupa di gestire il processo di Dialogo dell’UE con i Giovani, raccoglie dati e informazioni, coinvolgendo i giovani europei in un processo di consultazione che avviene attraverso la somministrazione di questionari, la realizzazione di workshop, focus group, interviste, al fine di far arrivare la voce dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze ai più alti piani decisionali dell’Unione europea.
In Italia, il Gruppo di Lavoro Nazionale è composto dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Agenzia Italiana per la Gioventù e dal Consiglio Nazionale dei Giovani, che coordina il tavolo di lavoro.
Lo scorso 30 giugno, si è concluso il IX Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani, svolto sotto il trio di Presidenza francese, ceca e svedese, iniziato il 1º gennaio 2022. La priorità tematica che ha caratterizzato questo Ciclo è stata: “Un’Europa sostenibile e verde”, in diretto collegamento con gli obiettivi della Strategia europea per la gioventù n. 3 “Società inclusive” e n. 10 “Europa verde sostenibile”.
Il 1° luglio 2023 si è dato avvio al X Ciclo, che si concluderà il 31 dicembre 2024, condotto sotto il trio di Presidenza di Spagna, Belgio e Ungheria, che si focalizza sullo Youth Goal n.3 “SOCIETÀ INCLUSIVE: Permettere e garantire l’inclusione di tutti i giovani nella società”.
Nel 2010, lo stesso trio ha concepito per la prima volta il dialogo come un “dialogo strutturato” con i giovani europei ed intende, in occasione del decimo ciclo, favorire un punto ulteriore di
sviluppo e integrazione dello stesso. In tal senso, l’obiettivo attuale è quello di definire e implementare ulteriormente il Dialogo dell’UE con i Giovani, con l’ambizione di realizzare uno scambio ancora più completo – e quindi più significativo – tra i decisori politici e i giovani in Europa.
A tal proposito, per rendere il ciclo ancora più efficace, il trio di Presidenza di Spagna, Belgio e Ungheria mira a sviluppare strumenti concreti per incentivare il miglioramento della qualità del dialogo stesso, aumentando la visibilità, l’accessibilità e l’inclusività, nonché adoperandosi per una maggiore partecipazione dei giovani, favorendo, altresì, le fasi di follow-up.
Webinar del 28 maggio 2024
A seguito della fase di consultazione del X Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani, l’obiettivo del webinar è raccogliere e ideare iniziative che mirino a raggiungere lo Youth Goal #3 “Permettere e garantire l’inclusione di tutti i giovani nella società.”
Il webinar verrà aperto dai saluti e dagli interventi introduttivi dei componenti del Gruppo di Lavoro Nazionale e, successivamente, ci sarà una fase di presentazione dei dati emersi dalle consultazioni in Italia e in Europa.
Tale presentazione sarà utile per l’avvio di un’attività di lavoro digitale attraverso la quale i partecipanti potranno confrontarsi in merito allo Youth Goal #3 e ideare iniziative territoriali finalizzate all’implementazione dello stesso.
In conclusione, ci sarà un momento di sintesi e restituzione dei risultati emersi con un commento da parte dei rappresentanti del Gruppo di Lavoro Nazionale.
Il webinar è aperto alla partecipazione di tutti i giovani interessati ed è possibile registrarsi entro il 26 maggio 2024 tramite l’apposito modulo di registrazione.
Condividi su: